Visualizzazione post con etichetta dolci. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta dolci. Mostra tutti i post

giovedì 7 maggio 2015

BANOFFE CRUDISTA

Questa è un'ottima torta fresca, fatta con ingredienti esclusivamente crudi. Inoltre, non ci sono zuccheri, se non quelli della frutta. La cosa eccezionale è che il sapore è eccezionale. Da provare!
Per la base
- 3/4 di tazza di mandorle pelate (o nocciole)
- 1/2 tazza di farina di cocco
- 6 datteri

Mettere a bagno i datteri per una decina di minuti, inserire tutti gli ingredienti nel mixer e frullare fino ad ottenere un composto a grani fini.Versare il composto in una teglia a cerniera con carta forno sulla base, pressare bene e mettere in freezer. Nel frattempo preparare la crema.

Per la crema
- 2 banane
- 1 tazza di anacardi (non tostati) messi a bagno per tutta la notte e poi scolati
- 2 cucchiai di olio di cocco fuso
- 1/4 di tazza di sciroppo d'acero
- 1/2 tazza di latte di cocco
- 1 cucchiaio di semi di chia bianchi

Mescolare tutto nel mixer (tranne una banana)


 partendo dagli anacardi e aggiungendo man mano tutto il resto fino a formare una crema piuttosto liscia. 
Prendere un'altra banana, tagliarla a fette spesse e disporle sulla base della torta, versare sopra la crema e mettere in frigo per un paio d'ore. 

Per la guarnizione
- cacao amaro
- fave di cacao

Spolverare con un po' di cacao amaro e aggiungere qualche fava di cacao sbriciolata.

lunedì 7 luglio 2014

CIAMBELLA SOFFICE PANNA E CAFFE'

Questa ciambella nasce da un errore...ma è venuto fuori proprio un ottimo dolce da colazione!
Natale, il mio fidanzato, oramai esperto nella preparazione della coppa del nonno con il Bimby, oggi si è cimentato per l'ennesima volta, ma qualcosa è andato storto e la panna non si è montata... Buttare tutto??? Non se ne parla! si reinventa!





470 gr di panna fresca
1 uovo
30 gr di caffè solubile
200 gr di zucchero
300 gr di farina
una bustina e mezzo di lievito per dolci
un pizzico di sale.

Unire alla panna lo zucchero, l'uovo, il caffè, il sale e mescolare bene. Unire al composto anche la farina e il lievito. Cuocere a 180° per 25-30 minuti. Se preferite, una volta fredda, cospargere di zucchero a velo.
Facilissimo!


lunedì 26 maggio 2014

TRECCINE BRIOCHE

La passione del momento, insieme al cibo sano e naturale, è la pasta madre, anch'essa sana e naturale a dire il vero.
Dovendo fare continui rinfreschi settimanali però mi trovo "costretta" (in realtà con mio sommo gaudio) a continue sfornate di pane, pizze focacce o  dolci lievitati. Ieri è stato il turno delle treccine. A dire il vero l'impasto è molto simile a quello delle brioche pubblicate qualche giorno fa, ma c'è qualche variazione.





Per circa 14 treccine da 50 gr

- 450 gr di farina manitoba
- 70 gr di burro
- 250 ml di latte (io di soia)
- 1 uovo + uno per lucidare
- 100 gr di zucchero
- semi di una bacca di vaniglia
- 100 gr di pasta madre
- un pizzico di sale

Intiepidire il latte e scioglierci dentro la pasta madre. In una ciotola Sbattere un uovo con lo zucchero e i semi di vaniglia, aggiungere alternando farina e latte. A mano a mano unire anche il burro a temperatura ambiente e il sale. Impastare bene e lasciare lievitare tutta la notte. Il giorno dopo formare le treccine e lasciarle lievitare 3-4 ore. ho notato che i tempi di lievitazione dipendono molto dallo stato della vostra pasta madre e, ovviamente, dalla temperatura quindi, i tempi che vi sto dando sono orientativi. Dovrete controllare che l'impasto raddoppi.
Spennellare le treccine con l'uovo e infornare a 180° per circa 20 minuti. Io ho spennellato metà con l'uovo aggiungendo gli zuccherini, e l'altra metà con del vino cotto aggiungendo zucchero semolato. Ho trovato quest'ultime molto gustose!

martedì 20 maggio 2014

BRIOCHES ALL'ANANAS E ROSMARINO FRESCO, CON PASTA MADRE

Oggi propongo un abbinamento che trovo fantastico, ma che non avevo mai provato prima: ananas e rosmarino fresco....eccezionale davvero!




- 500 gr di farina manitoba- 200 di zucchero- 100 gr di lievito madre- una confezione di ananas conservate in succo (piccola da 4 fette)- rosmarino fresco- 8 gr di sale- scorza di arancia grattugiata (o aroma per brioche)- acqua tiepida q.b.- 50 gr di burro t.a.Un paio d'ore prima tagliamo a cubetti l'ananas (mettendo da parte il succo) e la lasciamo a macerare insieme al rosmarino tritato)In una terrina versare la farina e al centro mettere zucchero, il burro a fiocchetti, la scorza dell'arancia e il succo d'ananas. Sciogliere il lievito madre in acqua (non troppa, c'è anche il succo d'ananas, quindi il resto dell'acqua andrà aggiunta poco alla volta), versarlo sugli altri ingredienti e cominciare ad amalgamare. Aggiungere il sale, Impastare bene fino ad ottenere un composto omogeneo. Aggiungere l'ananas e il rosmarino avendo cura di togliere il liquido in eccesso, anche con della carta assorbente se fosse necessario. Fare delle palline e porle a lievitare sulla teglia nel forno spento. Le mie hanno lievitato 24h. Cuocere a 180° per circa 20 minuti.

lunedì 5 maggio 2014

MORBIDI CHE PIU' MORBIDI NON SI PUO'

Dal momento che a separare me e il mio fidanzato ci sono circa 1400 km di distanza, ogni volta che vado a trovarlo cerco di lasciargli qualche tenerezza che gli possa far pensare a me fino all'incontro successivo.
Dal momento che la scorsa estate aveva preso a far colazione con le famose brioches con gocce di cioccolato, ho deciso che gliele avrei fatte io...quantità industriale e via in freezer. Ogni sera avrebbe potuto tirarne fuori una e fare colazione la mattina dopo.



-500 gr farina manitoba

- 180 gr di zucchero


- una bustina di lievito di birra in polvere 


- 50 gr di burro t. a.
-8 gr di sale 


Un cucchiaio di aroma per brioche oppure scorza grattugiata di arance 


- gocce di cioccolata q.b


- un albume leggermente montato (il tuorlo lo teniamo da parte per spennellare le brioches)


- acqua q.b.


  • Impastare tutto e fare lievitare in una ciotola coperta da pellicola per un'ora.

  • Fare palline da circa 70gr  e metterle a lievitare sulla teglia coperta da carta forno per almeno un paio d'ore. Coprire le brioches con un panno umido o con pellicola spennellata con olio. Farle lievitare per circa 2 ore,devono raddoppiare di volume. 
  • Cuocere 15/20 minuti a 180°
  • Se anche voi volete farne una grande quantità e congelarle, mettete in freezer in un sacchetto di plastica il giorno stesso in cui le preparerete, non appena si saranno raffreddate.

TORTA DOLCE AGLI SPINACI CON CREMA AL LIMONE E....GLI IMMANCABILI LAMPONI!

Se desiderate stupire degli ospiti con un dolce semplice ma d'effetto, la torta agli spinaci fa al caso vostro. Anche i più scettici e coloro che non amano molto le verdure la mangeranno, in principio credendo che si tratti di pistacchio poi, una volta rivelato il trucco, probabilmente vorranno la ricetta.




- 200 gr di spinaci (freschi o surgelati)
- 200 gr di olio 
- 400 gr di farina
- 4 uova
- semi di una bacca di vaniglia
- 2 bicchieri di zucchero
- una bustina di lievito per dolci
- una confezione di lamponi freschi
-La ricetta della crema la trovi qui

Mescolare le uova con lo zucchero e i semi di vaniglia, quindi aggiungere gli spinaci precedentemente frullati con l'olio, la farina e il lievito. Mescolare bene. Cuocere a 180° per 30/40 minuti.
Una volta cotta e raffreddata, dividere la torta in 3 dischi. farcire il primo disco con metà della crema
preparata e i lamponi e coprire con il secondo disco. Con la crema rimasta coprire tutta la torta, bordi compresi. Sbriciolare il disco rimasto e con le briciole ricoprire l'intera superficie della torta. Decorare con qualche lampone o con dei decori a piacere.

domenica 13 aprile 2014

CIAMBELLINE GLASSATE ALLA LAVANDA

Oggi ricetta che sa di primavera: ciambelline glassate alla lavanda.



1 kg di farina
5 uova
500 gr di burro
Semi di due bacche di vaniglia
280 gr di zucchero semolato + 100 gr 
100 gr di zucchero a velo
aroma di lavanda q.b.
qualche goccia di colorante viola

Tagliare a pezzi il burro a temperatura ambiente e metterlo in un contenitore insieme 280 gr di zucchero, amalgamare con un frustino (io con le mani); unire le uova e i semi di vaniglia e mescolare bene; aggiungere la farina e impastare bene fino ad ottenere un composto sodo e omogeneo. Mettere in frigo l'impasto avvolto nella pellicola per circa 30/40 minuti. Nel frattempo preparare la granella di zucchero colorata e aromatizzata alla lavanda, mettendo in un sacchetto (di quelli che si usano per congelare) lo zucchero semolato restante, l'aroma di lavanda (la quantità dipende dai gusti, io direi un 5 gocce, ma poi bisogna fare la prova. Se le  gocce sono poche l'aroma rischia di non sentirsi, se ne mettete troppe i biscotti sapranno di sapone... Quindi trovate il giusto equilibrio assaggiando!) e una goccia di colorante in gel viola. Chiudere il sacchetto e sfregare bene lo zucchero per amalgamarlo. 
Quando la frolla si sarà raffreddata, tiratela fuori dal frigo e dopo aver formato dei piccoli filoncini di impasto intrecciateli e formate delle ciambelline. Cuocere per 15 minuti a 200°
Una volta cotte, lasciare raffreddare le ciambelline e preparare la glassa con zucchero a velo, essenza di lavanda a piacere (anche in questo caso la quantità dipende dai gusti) e acqua fino a formare una glassa molto liquida. 
Spalmare la glassa sui biscotti e cospargerli di zucchero semolato aromatizzato. Lasciare asciugare per qualche ora (io per sicurezza tutta la notte). Conservare i biscotti in una scatola di metallo, si conserveranno anche per una settimana. 





sabato 5 aprile 2014

CROSTATA MERINGATA AI FRUTTI ROSSI

Questa è una crostata che ho sperimentato la primavera scorsa, l'adoro sia per il gusto che per l'aspetto elegante e delicato conferitole dai frutti rossi e dalla meringa all'italiana passata con il cannellino.


Per la crostata dalla base morbida:
- 150 gr di farina
- 4 cucchiai di zucchero
- 2 uova
- 80 gr di burro fuso 
 2 cucchiaini di lievito e latte q. 
Mescolare insieme gli ingredienti fino ad  ottenere un impasto dalla consistenza morbida come quella di una torta. Versare il composto in una teglia per crostate (possibilmente in uno "stampo furbo", quello bombato al centro così una volta cotta la base per la crostata avrà un incavo nel quale inserire la crema. Se non lo avete non preoccupatevi! La Crema risulterà abbastanza solida da non colare fuori dalla base, anche se questa non avrà alcun bordo.
Cuocere 15/20 minuti a 180 gradi.


Per la crema pasticcera  
-1/2 litro di latte
- 2 tuorli 
-150 gr di zucchero
- 75 gr di farina 
- scorza grattugiata di un limone o bacche di vaniglia.
Unire in un pentolino zucchero, farina e tuorli. Stemperare poco alla volta con il latte. Cuocere a fiamma bassa aggiungendo la vaniglia o la scorza di limone. Quando la crema si sarà addensata, toglierla dal fuoco e lasciarla raffreddare.

Per la meringa all'italiana:
- 250 gr di zucchero
-125 gr di albumi
- 50 gr d'acqua
In un pentolino portare lo zucchero con l'acqua a 121°. Nel frattempo montare a neve gli albumi con lo zucchero rimante. Quando lo zucchero avrà raggiunto la temperatura abbassare la velocità dello sbattitore e unire lo sciroppo agli albumi. Aumentare quindi la velocità e continuare a montare finché la ciotola non si sarà raffreddata. A questo punto la meringa è pronta e la si può usare per decorare la torta. Per dare l'effetto dorato bisogna usare il cannellino da pasticcere. Se non si possiede questo strumento, prima di mettere la frutta sulla torta, passarla in forno a 250° in funzione grill. 


TORTA NERA CON MOUSSE DI CIOCCOLATO BIANCO E LAMPONI

Oggi vi propongo una torta che ha una dolcezza unica, attenuata dal sapore aspro di uno dei miei frutti preferiti: il lampone.


Per fare questa torta si usa un pandispagna al cioccolato. Cliccando qui troverete la ricetta.
Per la mousse di ricotta e cioccolato bianco, gli ingredienti sono i seguenti:
  • 200 gr di cioccolato bianco
  • 200 gr di ricotta di mucca
  • 1 noce di burro
  • 125 gr di albumi
  • 250 gr di zucchero
  • 50 gr di acqua
  • 3 vaschette di lamponi
Per fare questa mousse è necessario preparare la  Meringa all'italiana. Mettete in un pentolino 200 gr di zucchero e l'acqua e portate a ebollizione fino alla temperatura di 121°, se non siete in possesso di un termometro da cucina, non disperate!Controllate lo zucchero finché non inizia a bollire e diventa trasparente. Non mescolate MAI il composto, potrebbe cristallizzarsi.
Montare l'altro zucchero e gli albumi a velocità media.
Quando lo sciroppo sarà arrivato a temperatura, abbassate la velocità al minimo, versatelo sugli albumi, aumentate di nuovo la velocità, questa volta al massimo e montate fino a quando la ciotola non si sarà raffreddata.


Sciogliere a bagno maria il cioccolato, aggiungere il burro e la ricotta.
Amalgamare bene e aggiungere la meringa. Lasciare riposare in frigo per un'ora.
Tagliare il pandispagna ricavandone tre strati. Bagnare il primo strato con una bagna a vostra scelta; siccome è tutto già molto dolce io ho usato una bagna senza zucchero, fatta solo di acqua dentro la quale ho bollito una stecca di vaniglia.
Versare un po' di crema e disporre i lamponi (almeno una vaschetta). Ripetere l'operazione con in secondo strato e con il terzo. 
Decorare con i lamponi rimasti. 
Ho arricchito la circonferenza della torta con delle lingue di cioccolato bianco, che si fanno semplicemente sciogliendo del cioccolato e versandolo con un cucchiaio su carta forno.
Adesso è il momento di godere con gioia del dolce :-)

sabato 29 marzo 2014

PER CHI AMA LE COSE SEMPLICI: PANDISPAGNA AL CIOCCOLATO

I compleanni mi ispirano. Fino a poco tempo fa, quando si avvicinava uno di questi eventi, mi lanciavo in preparazioni di torte decorate in pasta di zucchero...volevo vedere fino a che punto, senza aver fatto un corso di decorazione, potessi arrivare. Adesso sono finiti quei tempi. Continuo ad apprezzare le torte decorate in pdz, ma non sono più la mia passione..anche perché non mi piace mangiarle: le trovo stucchevoli!
Ritorno alla tradizione. Classiche crostate della nonna o torte decorate con crema e frutta oggi sono la mia passione!
Si ritorna alle origini, ma la voglia di sperimentare resta.
Così, cercando sul web la ricetta di un pandispagna al cioccolato,e notando che nessuna soddisfaceva le mie aspettative, ho deciso che avrei provato a modificare una delle ricette che mi ha gentilmente donato la signora Gina, mamma della mia carissima amica Angela.



Per un PDS dal diametro di 24 cm
- 4 uova
- 160 gr di zucchero
- 90 gr di farina
- 30 gr di cacao amaro in polvere
- 120 gr di frumina (fecola di patate o amido di mais...fate voi)
-1/2 bustina di lievito
- 150 gr di cioccolato fondente
- una noce di burro

Separare i tuorli dagli albumi e montare a neve quest'ultimi con 80 gr di zucchero. Montare i tuorli con lo zucchero restante. Sciogliere il cioccolato a bagnomaria con il burro. 
In un contenitore unire tutti gli ingredienti in polvere.
Unire poco per volta gli albumi ai tuorli alternando le polveri setacciate e il cioccolato fuso (attenzione che non sia ancora troppo caldo).
Versare il composto in una teglia imburrata (io imburro e infarino solo i bordi. Sul fondo metto un disco di carta forno. Sarà più comodo estrarre il dolce dalla teglia una volta pronto).
Cuocere per circa 40 minuti a 180°

ATTENZIONE! I tempi di cottura sono sempre molto relativi, dipende dal forno che avete in casa.

domenica 23 febbraio 2014

MINI MUFFIN CIOCCOLATO E LAMPONI

E' difficile scrivere la ricetta che ho provato oggi, l'ho trovata su un blog e volevo sperimentarla ma, in corso d'opera, mi sono accorta che le dosi non erano giuste e ho dovuto apportare delle modifiche.... adesso non ricordo precisamente le dosi. Quindi provatela, e se qualcosa non vi quadra, modificatela anche voi in corso d'opera! ;-)


PER 20 MINI MUFFIN 
- una banana matura (con la buccia quasi nera)
-70 gr di acqua
- 50 gr di olio di semi
- 2 cucchiai di succo di limone
- latte di soia q.b.
- 100 gr di farina 0
- una bustina di lievito in polvere
- 100 gr di zucchero di canna
- 20 lamponi

Schiacciare la banana con una forchetta, aggiungere l'acqua , il succo di limone e l'olio. Unire poco alla volta gli ingredienti farinosi alternandoli al latte di soia fino ad ottenere una consistenza cremosa.
Versare il composto nella teglia per muffin e mettere in ogni muffin un lampone.
Cuocere in forno già caldo a 180° per 20/30 minuti.
Attenzione!!!! I muffin devono restare umidi ma non crudi.

domenica 16 febbraio 2014

PASTICCI DOLCI CON CREMA E AMARENE

Sempre sperimentando ricette che abbiano a che fare con la leggerezza  sono venuti fuori questi dolcetti che mi sembrano fantastici per l'ora del Tè. Io, a dire il vero, li ho usati per addolcire i miei colleghi durante una programmazione (i/le maestri/e  ogni tanto hanno bisogno di una ricarica di dolcezza), e devo dire che hanno avuto grande successo!


PER 6 PASTICCI
Per la frolla
- 100 gr di farina 0
-50 gr di farina di riso
- 50 gr di farina di mandorle
- 4 cucchiai d'olio
- 5/6 cucchiai di latte di riso
- un cucchiaino di lievito
- un cucchiaio di zucchero di canna

Per la farcia
-125 ml di latte di riso (o di mandorla)
- 15 gr di zucchero
- 10 gr di frumina
- un cucchiaino di aroma alla vaniglia
-  amarene fresche passate in padella con un po' di zucchero o 6 cucchiaini di confettura di  amarene.

In una ciotola versare tutti gli ingredienti per la frolla, impastare bene, coprire con la pellicola e lasciare a riposare in frigo.
Preparare la crema unendo prima gli ingredienti asciutti e poi il latte versandolo piano. Cuocere a fuoco lento finché si sarà addensata.
Tirare fuori dal frigo la frolla, stenderla e tagliare dei dischi che si andranno a posizionare dentro la teglia per muffin creando delle crostatine. Farcire con un cucchiaino di marmellata e uno/due di crema e richidere formando con la frolla rimanente dei dischi più piccoli.
Cuocere 30/40 minuti a 180°
Quando saranno cotti e raffreddati, spolverizzarli con lo zucchero a velo.



mercoledì 1 maggio 2013

VIVA LA MAMMA!!!!!


Si avvicina la festa della mamma e io  dedico alla mia questi biscotti alla vaniglia con cuore di lavanda.


- 200 g di burro
- 170 g di zucchero
- 400 g di farina
- 1 uovo
-  un cucchiaio di aroma naturale alla vaniglia
- 10/15 gocce di aroma alimentate alla lavanda
- colorante viola

Glassa o pasta di zucchero per decorare. 

Inserire nel robot da cucina il burro freddo tagliato a cubetti e la farina e frullare per un minuto con le lame.
Aggiungere anche lo zucchero e continuare a frullare. Infine incorporare l'uovo. 
Versare il composto su un piano di lavoro e impastare velocemente con le mani. Dividere l'impasto in due panetti: in uno incorporare l'aroma di vaniglia, nell'altro quella alla lavanda aggiungendo il colorante viola. Avvolgere nella pellicola e fare riposare un'ora (anche tutta la notte, il risultato sarà migliore).
Stendere l'impasto alla vaniglia e fare le forme con i l taglia pasta.
Cuocere 20-30 minuti a 180°.
Decorare a piacere con la glassa o la pasta di zucchero.



mercoledì 17 aprile 2013

MONSIEUR IL BIGNE'

Piccoli e colorati o più grandi e straripanti di crema, dolci o salati, trovo i Bignè perfetti per ogni occasione, belli da vedere e semplici da mangiare in quanto sono comode monoporzioni.
Oggi ve li propongo all'olio e in versione dolce in quattro gusti: fragola, nocciola, pistacchio e contreau.


 Per circa 40 bignè:
- 300 ml di acqua
- 270 ml di olio
- 200 g di farina
- un pizzico di sale 
- un pizzico di zucchero
- 6 uova

 Per la crema:
- 1/2 litro di panna 
- 250 g di mascarpone
- 3 cucchiai di zucchero
- 2 cucchiaini di pasta al pistacchio
- 6-7 fragole frullate
- un cucchiaino di pasta di nocciole e due di nocciole tritate
- un paio di cucchiaini di cointreau

In una pentola mettere a bollire l'acqua, l'olio, sale e zucchero. Appena comincerà a bollire versare la farina tutta in una volta e mescolare energicamente con un cucchiaio di legno. Abbassare la fiamma e continuare a mescolare finché non si formerà una palla e comincerà a sfrigolare.
Fare raffreddare il composto e una volta freddo incorporare le uova una per volta con una frusta elettrica. 
Con la sac à poche formare delle palline non troppo grandi perché si gonfieranno parecchio. 
Cuocere per 20 minuti a 200° e per 10/12 minuti a 180°. Una volta cotti spegnere il forno e lasciarli qualche minuto con lo sportello socchiuso.

Preparare la crema montando il mascarpone con lo zucchero e aggiungere la panna poco alla volta mentre si continua a montare con le fruste elettriche.
Se si desidera una crema meno spumosa e più consistenza mettere 500 gr di mascarpone e 6 cucchiai di zucchero.
Dividere la crema in 4 parti ed unire ad ognuna gli aromi scelti (per quanto riguarda le fragole frullate vanno inserite poco per volta in modo da fermarsi prima che la crema diventi liquida.
Riempire i bignè con la crema e decorarli a piacere, magari con del cioccolato bianco o fondente.

lunedì 15 aprile 2013

TIRAMISÙ IN TORTA

Nonostante io ami alla follia fare (e mangiare) dolci, il tiramisù non è uno dei miei preferiti e non mi riesce neanche bene, anche se oramai bisogna usare il verbo al passato. Mi sono informata un po' qua e là cogliendo i suggerimenti della mia amica Antonella e con qualche variazione che faceva al caso mio, eccolo!
Il TIRAMISÙ IN TORTA ottimo da mangiare  e bello da vedere.



Per una teglia di 22 cm:
- 400 g di savoiardi
- 500 g di mascarpone
- 120 g di zucchero + un cucchiaio abbondante per dolcificare il caffè
- 5 tuorli
- 2 albumi
- 300 ml di caffè + 150 ml d'acqua
- cacao amaro q.b.

Montare i tuorli e lo zucchero fino a quando non avranno un colore molto chiaro e una consistenza molto corposa. Montare a neve fermissima gli albumi e unire al composto di tuorli mescolando delicatamente dal basso verso l'alto per non smontare il composto.
Porre il bordo di una teglia a cerniera al centro di un vassoio e posizionare all'interno i savoiardi tagliati a misura (come nell'immagine).
Inzuppare leggermente nel caffè i ritagli di savoiardi rimasti (al caffè si può aggiungere in base ai gusti del liquore: sambuca, marsala, rhum) e versarvi sopra 1/3 della crema. Ripetere l'operazione altre due volte. Coprire la superficie con cacao amaro.
Prima di consumare è preferibile lasciarlo riposare un paio d'ore o, ancora meglio, tutta la notte.





sabato 26 gennaio 2013

IL SORBETTO ALLA MELA VERDE CHE SI FINGE GELATO

Oramai sono secoli che non pubblico ricette,con mia grande sofferenza, ma devo studiare e non ho il tempo di dedicarmi ai fornelli come vorrei; presa dalla disperazione però ho sperimentato questa ricetta veloce che non mi ha tolto molto tempo. Non è propriamente una ricetta invernale...ma io ho già voglia d'estate! 
Quindi: SORBETTO ALLA MELA VERDE! 
 Se lasciato indurire molto (come da immagine), si può mangiare come gelato; se si lascia sciogliere un po' o magari lo si frulla, ecco il sorbetto (a me piace più in questa seconda versione).


Per circa 3-4 porzioni
- 325 g di mela verde (circa 4 mele medio-piccole private del torsolo e tagliate e tocchetti, di cui una con la buccia e le altre sbucciate).
- 125 g di zucchero
- 125 g di acqua
- una tazzina da caffè di limoncello (o vermut o vodka o qualsiasi cosa preferiate. Se si vuole fare per i bambini si può anche evitare)
- un albume montato a neve ferma
- il succo di mezzo limone.

Fare lo sciroppo facendo bollire l'acqua e lo zucchero fino a quando quest'ultimo sarà completamente sciolto.
Quando lo sciroppo sarà sciolto, versare in un frullatore le mele, il succo di limone, lo sciroppo e il limoncello e frullare bene.
Unire il composto all'albume montato mescolando dolcemente in modo che l'albume non si smonti.
Versare in un contenitore e riporre in freezer. Mescolare ogni ora per amalgamare gli ingredienti che potrebbero tendere a separarsi. Dopo 3-4 ore se volete la versione da bere è già pronto; altrimenti lasciate riposare tutta la notte togliendolo dal freezer almeno mezz'ora prima di servire.

martedì 11 dicembre 2012

I MIEI PETITI ALLA CANNELLA

In questo periodo sto trascorrendo ogni singolo minuto della mia vita, svolgendo simulazioni per i test preselettivi che consentiranno di partecipare al concorso a cattedra...il cosiddetto "concorsone" . 
Questo implica: lavoro-studio studio-lavoro....e i miei dolcetti????
Beh.. non mi sono rassegnata....e poi...dovevo provare gli stampini appena acquistati!!!
Quindi, all'una di notte, biscotti veloci! ;-)



- 2 tuorli
- 100 gr di burro a temperatura ambiente
- 130 gr di farina
- 70 gr di maizena
- 80 gr di zucchero
- un cucchiaio di cacao amaro
- scorza grattugiata di un limone
- un cucchiaio di estratto di vaniglia
- un pizzico di sale
- un cucchiaino di cannella

Mescolare gli ingredienti farinosi. Aggiungere il burro a cubetti e impastare finché non si formeranno delle "briciole". Aggiungere i tuorli lavorando velocemente fino ad ottenere una palla liscia ed omogenea. Avvolgerla nella pellicola e lasciare riposare in frigo per mezz'ora.

Stendere la frolla e dare le forme desiderate (io la forma dei biscotti al burro...la adoro!).

Cuocere a 180° per 15 minuti. 

mercoledì 7 novembre 2012

CONGRATULAZIONI DOTTORESSA CAROLINA!!!

Questi sono i cupcake che ho fatto per la laurea di Carolina alla quale faccio i migliori auguri per il suo futuro, soprattutto per il viaggio che l'attende....e non è solo un viaggio metaforico visto che ci abbandona per un anno e se ne va in Australia.
VAI CARO!!!!!
Tornando a noi,era la prima volta che decoravo i cupcake con la pdz...devo dire faticoso!!! Comunque, anche se posso migliorare ancora mooooooooolto, sono soddisfatta, in fin dei conti sono sempre "figli" miei ;-)


Andiamo al sodo direi, cosa c'era sotto lo strato di pdz??? Muffin super cioccolatosi con pere.

Per circa 24 muffin
- 200 gr di yogurt
- 3 uova
- 200 gr di zucchero
- 50 gr di panna per dolci
- 150 gr di cioccolato fondente
- una bustina di lievito
- 50 gr di cacao amaro
- 100 gr di farina
- 100 gr di amido di mais
- 2 pere

Mescolare le uova con lo zucchero, aggiungere lo yogurt e la panna e amalgamare bene. Unire il cioccolato fondente sciolto a bagnomaria e poi farina, amido, cacao e lievito setacciati. Unire le pere tagliate a quadretti.    Riempire i pirottini e infornare a 180° per 20- 30 minuti.
Un consiglio, questi muffin non gonfiano, quindi non riempite troppo i pirottini perché invece del bell'effetto montagnetta vi ritroverete un effetto "frittata". Perciò moderazione!
Adesso che sono pronti, potete decorarli come meglio credete!!!

sabato 3 novembre 2012

TENEREZZE AL LIMONE

Questi dolcetti, che forse un po' possono ricordare le delizie al limone di Sal De Riso, non hanno affatto la pretesa di esserne una copia, bensì una versione riveduta e semplificata per coloro che amano tanto i dolci al limone come me, ma che non hanno voglia di impelagarsi nel lungo procedimento necessario per fare le Delizie al Limone del mitico pasticcere della costiera Amalfitana. 
Quindi, questa estate mi sono recata ad assaggiare l'originale e adesso, ho deciso di sperimentare questa versione fast.
Spero vi piaccia!




Per circa 10 porzioni

 Per le cupole di Pan di Spagna: 
- delle formine semi sferiche
- 4 uova
- 150 gr di zucchero
- 100 gr di farina
- 60 gr di fecola di patate 
- scorza di un limone grattugiata

Separare i tuorli dagli albumi, aggiungere metà dose di zucchero e montare a neve fermissima.
In una ciotola montare i tuorli con il rimanente zucchero fino ad ottenere una consistenza spumosa.
Mescolare insieme farina e la fecola, setacciare il tutto  e aggiungerlo ai tuorli(non tutto in una volta ma alternandoli agli albumi), mescolando delicatamente dal basso verso l'alto per non smontare il composto. Aggiungere anche la scorza di limone
Cuocere per 20-30 minuti a 180°.


Per la bagna
- 250 ml d'acqua
- mezzo limone (o un paio di cucchiai di limoncello)
- un cucchiaio di zucchero
Mettere tutto in un pentolino e fare bollire per 5-6 minuti

Per la crema al limone
- 55 gr di succo di limone 
- scorza  grattugiata di un limone 
- un uovo
- 10 gr di burro
- 50 gr di zucchero
- 150 ml di panna montata
In un pentolino mescolare tutti gli ingredienti tranne la panna montata e portare ad ebollizione per circa 6-8 minuti. Lasciare raffreddare il composto  e in seguito unirlo alla panna montata.



Tagliare il fondo delle cupole e svuotarne l'interno. Con un pennello intinto nella bagna inumidire le cupole, riempirle con la crema al limone e richiuderle con la base sempre inumidita con la bagna.


Per la copertura:
- 200 gr di cioccolato bianco
- 50 gr di panna liquida
- panna montata q.b. per decorare 


Sciogliere il cioccolato con la panna in un pentolino a fuoco bassissimo. Coprire le cupole con uno strato sottile di panna montata,disporle su una griglia e versare sopra il cioccolato fuso non troppo caldo (altrimenti scivola via!)
Decorare a piacere!