sabato 24 maggio 2014

SPAGHETTI FETA E NOCI


Negli ultimi tempi mi sto dedicando molto alla cucina sana e naturale, e molto spesso mi ispiro ai piatti di Marco Bianchi, ricercatore della Fondazione Umberto Veronesi. 
Questo piatto è tratto dal suo ultimo libro "50 minuti due volte a settimana", con due piccolissime variazioni: lui propone orecchiette, io spaghetti, e in più aggiungo basilico fresco che ci sta divinamente.


Per due persone

- 140 gr di spaghetti integrali
- succo di 1/2 arancia
- un cucchiaino raso di miele
- un cucchiaio d'olio
- 10 gherigli di noci
- 100 gr di feta
- qualche foglia di basilico fresco
- sale
- pepe

 Mettere l'acqua per la pasta a bollire già salata.
In una padella saltare le noci tritate grossolanamente con il succo d'arancia, il miele e l'olio.
Quando gli spaghetti saranno a metà cottura passarli in padella aggiungendo un po' d'acqua di cottura. Unire il basilico spezzato con le mani. Quando gli spaghetti saranno pronti e l'acqua di cottura avrà mantecato bene tutti gli ingredienti impiattare, mettendo sopra gli spaghetti la feta sbriciolata e il pepe. 

martedì 20 maggio 2014

BRIOCHES ALL'ANANAS E ROSMARINO FRESCO, CON PASTA MADRE

Oggi propongo un abbinamento che trovo fantastico, ma che non avevo mai provato prima: ananas e rosmarino fresco....eccezionale davvero!




- 500 gr di farina manitoba- 200 di zucchero- 100 gr di lievito madre- una confezione di ananas conservate in succo (piccola da 4 fette)- rosmarino fresco- 8 gr di sale- scorza di arancia grattugiata (o aroma per brioche)- acqua tiepida q.b.- 50 gr di burro t.a.Un paio d'ore prima tagliamo a cubetti l'ananas (mettendo da parte il succo) e la lasciamo a macerare insieme al rosmarino tritato)In una terrina versare la farina e al centro mettere zucchero, il burro a fiocchetti, la scorza dell'arancia e il succo d'ananas. Sciogliere il lievito madre in acqua (non troppa, c'è anche il succo d'ananas, quindi il resto dell'acqua andrà aggiunta poco alla volta), versarlo sugli altri ingredienti e cominciare ad amalgamare. Aggiungere il sale, Impastare bene fino ad ottenere un composto omogeneo. Aggiungere l'ananas e il rosmarino avendo cura di togliere il liquido in eccesso, anche con della carta assorbente se fosse necessario. Fare delle palline e porle a lievitare sulla teglia nel forno spento. Le mie hanno lievitato 24h. Cuocere a 180° per circa 20 minuti.

martedì 6 maggio 2014

CREMA DI AVOCADO

Presa dalla mania di assaggiare tutto e preparare piatti strani, l'altro giorno ho acquistato un avocado, non che non l'avessi mai mangiato, ma mai in purezza....beh non mi è piaciuto affatto!!! Così sono andata alla ricerca di una ricettina che mi consentisse di consumarlo comunque. Credo di aver trovato un'ottima soluzione su Giallo Zafferano. Lì chiamano questa ricetta formaggio all'avocado, ma  non mi  sa tanto di formaggio, credo che crema sia l'appellativo giusto.
Adesso per me è diventata una droga tanto che, mentre vi scrivo la ricetta, ho la boccia sulle gambe e vi intingo una carota cruda....spettacolare!!!
Quindi, come usare questa crema??? Per farcire crostini con salmone o spada affumicato,per intingervi verdure crude, per condire dell'insalata insomma, è un ottimo aperitivo.


- un avocado maturo
- 200 gr di yogurt greco (io quello allo 0% di grassi)
- mezzo peperoncino fresco (ma anche quello secco va bene)
- sale e pepe q.b.


Tagliare a cubetti l'avocado e il peperoncino. Frullare insieme allo yogurt  (se necessario aggiungere poca acqua). Aggiustare di sale e di pepe. avvolgere il composto in un canovaccio bianco e lasciare scolare il siero in eccesso dentro un colino (in frigo) per 24h.
Conservare la crema in un barattolo. Conservare entro 5 giorni.
 Ah, io voglio fare un esperimento, usare questa crema al posto del burro in dolcetti al cioccolato... Se qualcuno dovesse sperimentare prima mi faccia sapere! ;-)

lunedì 5 maggio 2014

MORBIDI CHE PIU' MORBIDI NON SI PUO'

Dal momento che a separare me e il mio fidanzato ci sono circa 1400 km di distanza, ogni volta che vado a trovarlo cerco di lasciargli qualche tenerezza che gli possa far pensare a me fino all'incontro successivo.
Dal momento che la scorsa estate aveva preso a far colazione con le famose brioches con gocce di cioccolato, ho deciso che gliele avrei fatte io...quantità industriale e via in freezer. Ogni sera avrebbe potuto tirarne fuori una e fare colazione la mattina dopo.



-500 gr farina manitoba

- 180 gr di zucchero


- una bustina di lievito di birra in polvere 


- 50 gr di burro t. a.
-8 gr di sale 


Un cucchiaio di aroma per brioche oppure scorza grattugiata di arance 


- gocce di cioccolata q.b


- un albume leggermente montato (il tuorlo lo teniamo da parte per spennellare le brioches)


- acqua q.b.


  • Impastare tutto e fare lievitare in una ciotola coperta da pellicola per un'ora.

  • Fare palline da circa 70gr  e metterle a lievitare sulla teglia coperta da carta forno per almeno un paio d'ore. Coprire le brioches con un panno umido o con pellicola spennellata con olio. Farle lievitare per circa 2 ore,devono raddoppiare di volume. 
  • Cuocere 15/20 minuti a 180°
  • Se anche voi volete farne una grande quantità e congelarle, mettete in freezer in un sacchetto di plastica il giorno stesso in cui le preparerete, non appena si saranno raffreddate.

TORTA DOLCE AGLI SPINACI CON CREMA AL LIMONE E....GLI IMMANCABILI LAMPONI!

Se desiderate stupire degli ospiti con un dolce semplice ma d'effetto, la torta agli spinaci fa al caso vostro. Anche i più scettici e coloro che non amano molto le verdure la mangeranno, in principio credendo che si tratti di pistacchio poi, una volta rivelato il trucco, probabilmente vorranno la ricetta.




- 200 gr di spinaci (freschi o surgelati)
- 200 gr di olio 
- 400 gr di farina
- 4 uova
- semi di una bacca di vaniglia
- 2 bicchieri di zucchero
- una bustina di lievito per dolci
- una confezione di lamponi freschi
-La ricetta della crema la trovi qui

Mescolare le uova con lo zucchero e i semi di vaniglia, quindi aggiungere gli spinaci precedentemente frullati con l'olio, la farina e il lievito. Mescolare bene. Cuocere a 180° per 30/40 minuti.
Una volta cotta e raffreddata, dividere la torta in 3 dischi. farcire il primo disco con metà della crema
preparata e i lamponi e coprire con il secondo disco. Con la crema rimasta coprire tutta la torta, bordi compresi. Sbriciolare il disco rimasto e con le briciole ricoprire l'intera superficie della torta. Decorare con qualche lampone o con dei decori a piacere.

domenica 13 aprile 2014

CIAMBELLINE GLASSATE ALLA LAVANDA

Oggi ricetta che sa di primavera: ciambelline glassate alla lavanda.



1 kg di farina
5 uova
500 gr di burro
Semi di due bacche di vaniglia
280 gr di zucchero semolato + 100 gr 
100 gr di zucchero a velo
aroma di lavanda q.b.
qualche goccia di colorante viola

Tagliare a pezzi il burro a temperatura ambiente e metterlo in un contenitore insieme 280 gr di zucchero, amalgamare con un frustino (io con le mani); unire le uova e i semi di vaniglia e mescolare bene; aggiungere la farina e impastare bene fino ad ottenere un composto sodo e omogeneo. Mettere in frigo l'impasto avvolto nella pellicola per circa 30/40 minuti. Nel frattempo preparare la granella di zucchero colorata e aromatizzata alla lavanda, mettendo in un sacchetto (di quelli che si usano per congelare) lo zucchero semolato restante, l'aroma di lavanda (la quantità dipende dai gusti, io direi un 5 gocce, ma poi bisogna fare la prova. Se le  gocce sono poche l'aroma rischia di non sentirsi, se ne mettete troppe i biscotti sapranno di sapone... Quindi trovate il giusto equilibrio assaggiando!) e una goccia di colorante in gel viola. Chiudere il sacchetto e sfregare bene lo zucchero per amalgamarlo. 
Quando la frolla si sarà raffreddata, tiratela fuori dal frigo e dopo aver formato dei piccoli filoncini di impasto intrecciateli e formate delle ciambelline. Cuocere per 15 minuti a 200°
Una volta cotte, lasciare raffreddare le ciambelline e preparare la glassa con zucchero a velo, essenza di lavanda a piacere (anche in questo caso la quantità dipende dai gusti) e acqua fino a formare una glassa molto liquida. 
Spalmare la glassa sui biscotti e cospargerli di zucchero semolato aromatizzato. Lasciare asciugare per qualche ora (io per sicurezza tutta la notte). Conservare i biscotti in una scatola di metallo, si conserveranno anche per una settimana. 





domenica 6 aprile 2014

PIZZA LEGGERA ALLE DUE FARINE: INTEGRALE E KAMUT

Adoro mescolare diverse farine, in dispensa ne ho sempre 4-5 tipi diversi e li utilizzo spesso per sperimentare.
Oggi ho provato a mescolare farina integrale e farina di kamut per fare la pizza, il risultato è una pizza più leggera e digeribile. 


Per due persone
- 125 gr di farina integrale
-125 gr di farina di kamut
- 3 gr di lievito in polvere
- un cucchiaino di zucchero di canna
- un pizzico di sale
- un cucchiaio di olio
- 200 ml di acqua

Mescolare insieme le due farine. Mettere 125 gr delle farine mischiate in un contenitore e aggiungere il lievito sciolto in 100 ml di acqua tiepida e lo zucchero. Impastare bene, riporre il composto dentro un contenitore e coprirlo con la pellicola; lasciare riposare mezz'ora in un luogo tiepido. 
Passata la mezz'ora unire la farina restante, l'olio, il sale e l'acqua e impastare ancora. 
Fare lievitare almeno un'ora, io avevo tempo a disposizione e ho lasciato lievitare l'impasto tutto il pomeriggio (6 ore circa). Stendere il composto (a me sono venute due teglie tonde del diametro di 24/28 cm. Condire a piacere e infornare a 250° per circa 15-20 minuti.

Io ho condito una pizza con pomodoro e mozzarella e basilico (l'ho cotta solo con il pomodoro e poi l'ho rimessa un paio di minuti in forno per far sciogliere il formaggio), l'altra con crema allo zafferano( fatta con zafferano, 50 gr di ricotta,
acqua tiepida q.b. e un pizzico di sale), pesto, peperone grigliato e ricotta salata in scaglie. L'aspetto di quest'ultima non è dei migliori, ma è buonissima, ve lo assicuro! Forse, tornando indietro non avrei messo i peperoni... ma per il resto è davvero buonissima, da rifare!