Visualizzazione post con etichetta piatti vegani. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta piatti vegani. Mostra tutti i post

martedì 24 febbraio 2015

TAHINA O CREMA DI SESAMO

Dopo il mio recente viaggio in Marocco, mi sto dedicando tantissimo alla preparazione di pietanze di tradizione araba. 
Una preparazione che sta alla base di molti piatti marocchini è la Tahina, una crema fatta con il sesamo che può essere usata in preparazioni sia dolci che salate. Io la uso prevalentemente per fare il Baba ganoush, una cremina di melanzane,i felafel o l'humus di ceci. 

Gli ingredienti sono pochi e semplici:
- 200 gr di semi di sesamo
- 100 ml di olio di sesamo (ma va bene anche l'olio di semi di arachidi o di girasole)
- un pizzico di sale (io non lo metto così posso usarlo anche nelle preparazioni dolci, anche perché il sale si può aggiungere anche in seguito).

Tostare leggermente i semi di sesamo. Una volta freddi macinarli con il macina caffè. Inserire nel boccale del frullatore i semi tritati, l'olio e il sale. Frullare finché non si sarà amalgamato tutto. 
Presto fatto! La tahina è pronta! 
Usare con moderazione, è molto nutriente e molto calorica.

sabato 5 aprile 2014

IL CIBO MIRACOLOSO: SHIRATAKI ALLE VERDURE

Il sogno di chiunque sia a dieta: poter mangiare pasta senza ingrassare. Ovviamente quei geniali giapponesi, che ne sanno una più del diavolo, e che se sono quasi tutti magri come dei chiodi un motivo ci sarà, si sono inventati questa "pasta", fatta con la radice di una pianta chiamata konjac. Qual è l'elemento chiave di questo tipo di "pasta" che, come consistenza e gusto, ricorda un po' gli gnocchi di riso??? Il fatto che è priva di carboidrati e che conta circa 10 kal per 100 grammi, contro le circa 200 kal per 60 gr della pasta/riso integrale.
Ovviamente c'è sempre l'altro lato della medaglia, che in questi casi solitamente è il prezzo; 150 gr di queste miracolose tagliatelle costano circa 4€....
No, anche chi ne andrà ghiotto, probabilmente, non potrà mangiarle tutti i giorni.


Per una persona
- 150 gr di shirataki
- una carota
- mezza zucchina
- un quarto di cipolla
- una manciata di germogli di soia
- un cucchiaino di pinoli tostati
- un cucchiaio di salsa di soia
-olio (possibilmente di sesamo) e sale q.b.

Saltare in padella la cipolla affettata finemente, aggiungere le carote e le zucchine tagliate con il pela patate, in modo da ottenere delle tagliatelle di verdura, aggiungere anche i germogli di soia. Saltare le verdure lasciandole un po' croccanti.
Cuocere gli shirataki (dopo averli privati del liquido in cui sono conservati e averli sciacquati bene) passandoli per un minuto in acqua bollente salata. 
Versare la "pasta" in padella e saltarla con le verdure, aggiungendo la salsa di soia e i pinoli. 
Servire caldi!

Ah, questo piatto è perfetto anche per vegani e celiaci!